FACE A FACE
Parole di
Francia per scene d’Italia
Prima edizione
22
gennaio – 23 aprile 2007
Roma
Udine
Palermo
Firenze
Bologna
Napoli
Bari
Ambasciata di Francia in Italia
Teatro Eliseo
PAV
con il sostegno di
Regione Lazio
Fondazione Nuovi Mecenati
Culturesfrance
SACD
Atelier
Européen de la Traduction / Scène Nationale d’Orléans
Fondation
Beaumarchais
in collaborazione con
Premio Extra-Candoni
ETI – Ente Teatrale Italiano
CSS – Teatro Stabile di Innovazione del Friuli
Venezia Giulia, Udine
Teatro Libero Incontroazione – Stabile di Innovazione
della Sicilia, Palermo
Arca Azzurra Teatro, San Casciano Val di Pesa
Nuova Scena – Arena del Sole – Teatro Stabile di
Bologna, Bologna
Nuovo Teatro Nuovo – Teatro Stabile di Innovazione, Napoli
Teatro Kismet OperA Stabile di Innovazione, Bari
Centre culturel français di Palermo
Institut français di Firenze
Délégation culturelle di Bologna
Institut français di Napoli
Alliance française di
Bari
FACE A FACE
Parole di
Francia per scene d’Italia
Roma Udine Palermo Firenze Bologna Napoli Bari
Ideazione
Antonio Calbi
direzione artistica
Antonio Calbi e Gioia Costa
organizzazione generale
PAV di Claudia Di Giacomo, Roberta Scaglione
In una Europa sempre più grande il teatro ha un
compito sempre più complesso: quello di continuare a parlare alle collettività
del presente. Il palcoscenico può rappresentare uno dei luoghi di questo
dialogo fra culture e geografie diverse. È in questa ottica che abbiamo
costruito il progetto Face à face –
Parole di Francia per Scene d’Italia, una manifestazione inedita che ha come finalità
quella di promuovere la drammaturgia contemporanea francese in Italia. I due
paesi hanno sistemi teatrali diversi, seppure con qualche punto di contatto;
nondimeno il dialogo “teatrale” fra le due nazioni si è mantenuto costante nei
decenni. Non è questo il luogo per ripercorrere le liaisons fra le due
geografie sceniche, ma è noto a tutti l’amore che la Francia ha espresso verso
Giorgio Strehler, e si deve proprio all’empatia fra Strehler e Jack Lang se
prende vita il Teatro d’Europa, con il relativo festival itinerante e il
rinnovato Odéon a Parigi. E se l’Italia s’è appassionata di Brook, Chéreau,
della nuova coreografia francese degli anni Ottanta, i francesi si infervorano
oggi delle nostre nuove leve: Latella, Dante, Delbono…
Face à face
promuove in Italia dodici autori del teatro francese contemporaneo. Lo fa
attraverso altrettante serate nelle quali interpreti italiani leggono i copioni
selezionati, con anche assaggi nella lingua originale grazie a interpreti
francesi, per poi siglarsi con un breve dialogo fra autori francesi e autori
italiani. Nell’arco di quattro mesi il progetto attraverserà l’intera penisola,
da Udine a Palermo, transitando per Bologna, Firenze, Napoli, Bari, con un
focus più esteso a Roma, città gemellata da mezzo secolo con Parigi,
coinvolgendo teatri, autori, interpreti di differenti generazioni, formati,
sensibilità. Uniti insieme dalla stessa missione: far dialogare ancor più due
Paesi e due culture sceniche, nel segno di una rinnovata fiducia nell’arte
sociale e della partecipazione per eccellenza, qual è il teatro.
Antonio Calbi e Gioia Costa
Direttori artistici del progetto
Il ciclo Face
à Face rientra nel programma TERI (Traduzione, Edizione, Rappresentazione
in Italia) lanciato dall’Ambasciata di Francia nel 2005. Il progetto,
triennale, mira a promuovere il teatro francese contemporaneo in un Paese dove,
da sempre, il teatro è sovrano. Apportando il suo supporto alla traduzione,
all’edizione e alla rappresentazione, TERI copre l’insieme della sequenza
teatrale per assicurare la massima diffusione in Italia della produzione
drammatica francese, oggi particolarmente ricca. Insieme ad Antonio Calbi, direttore artistico del Teatro Eliseo,
e Gioia
Costa, con i quali abbiamo elaborato questo ciclo di letture,
siamo stati lieti di constatare che i principali attori italiani e francesi
rispondevano favorevolmente al nostro invito, come pure gli autori che
interverranno in Italia per parlare della loro opera. Ringraziamo per il loro
impegno in questa appassionante avventura teatrale, che proponiamo al pubblico
e agli operatori culturali romani e italiani la PAV,
curatrice del progetto, la rete dei teatri dell’Extra-Candoni, che ha consentito
di estendere Face à Face ad altre grandi città italiane, CulturesFrance
(con il programma Un attore, un autore), l’Atelier Européen de la Traduction / Scène Nationale
d’Orléans e la Fondazione Beaumarchais per il supporto alle traduzioni, la SACD,
la Fondazione culturale franco-italiana Nuovi Mecenati, la Regione Lazio e il
suo Presidente Piero Marrazzo, e Vincenzo Monaci, presidente del Teatro Eliseo.
Olivier Descotes
Addetto
culturale
Ambasciata
di Francia in Italia
Programma di Roma
22 gennaio 2007
Ambasciata di Francia
in Italia, Palazzo Farnese
Valère Novarina
Lettera agli attori
Davanti alla parola
con Roberto Herlitzka
cura registica di
Marco Carniti
traduzione di Gioia Costa
realizzata nell’ambito dell’Atelier Européen de la Traduction / Scène Nationale
d’Orléans
con il sostegno dell’ Unione Europea –
Commissione educazione e cultura
sarà presente l’autore
e interverrà Edoardo Erba
Cocktail ore 20.00 /
Lettura ore 21.00
29 gennaio 2007
Piccolo Eliseo Patroni
Griffi
MARIE NDIAYE
Le serpi
con Milena Vukotic, Valentina Gristina, Elisabetta Valgoi
e con Sarah Chaumette
cura registica di
Marco Carniti
traduzione di Simona
Polvani
con il sostegno della
Fondazione Beaumarchais
sarà presente
l’autrice e interverrà Letizia Russo
ore 20.45
5 febbraio 2007
Piccolo Eliseo Patroni
Griffi
Olivier Py
Epistola ai giovani attori perché sia resa la parola alla
parola
con Leo Gullotta
immagini di Dario
Ballantini
cura registica di
Fabio Grossi
traduzione di Carlotta Clerici
realizzata nell’ambito dell’Atelier Européen de la Traduction / Scène Nationale
d’Orléans
con il sostegno dell’ Unione Europea –
Commissione educazione e cultura
Teatri
con Gabriele Benedetti, Silvio Gioia, Francesca Montanaro, Fabio Tinella
mise en espace
Caterina Gozzi
traduzione di Caterina
Gozzi
con il sostegno del
CDN di Orléans
sarà presente l’autore
e interverranno Stefano Ricci e Gianni Forte
ore 20.45
12 febbraio 2007
Piccolo Eliseo Patroni
Griffi
ENZO CORMANN
L’altro
con Catherine Spaak e
Laura Lattuada
cura registica di
Fabio Grossi
traduzione di Gioia Costa
realizzata nell’ambito dell’Atelier Européen de la Traduction / Scène Nationale
d’Orléans
con il sostegno dell’ Unione Europea –
Commissione educazione e cultura
sarà presente l’autore
e interverrà Eleonora Danco
ore 20.45
19 febbraio 2007
Piccolo Eliseo Patroni
Griffi
MARION AUBERT
Gli istrioni
con Amanda Sandrelli e
Blas Roca Rey
cura registica di
Fabio Grossi
traduzione di Gioia Costa
realizzata nell’ambito dell’Atelier Européen de la Traduction / Scène Nationale
d’Orléans
con il sostegno dell’ Unione Europea –
Commissione educazione e cultura
sarà presente
l’autrice e interverrà Fausto Paravidino
ore 20.45
28 febbraio 2007
Ambasciata di Francia
in Italia, Palazzo Farnese
JEAN-LUC LAGARCE
Le regole del saper vivere nella società moderna
con Giuliana Lojodice
e con Judith Magre
cura registica di
Fabio Grossi
traduzione di Barbara
Nativi
sarà presente François Berreur e interverrà Roberto Cavosi
Cocktail ore 20.00 /
Lettura ore 21.00
Programma delle altre città italiane
Udine, 26 febbraio 2007
Teatro S. Giorgio –
CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG
FRANÇOIS BON
Daewoo
a cura di Rita Maffei
traduzione di Ludovica
Tinghi
con il sostegno della
Fondazione Beaumarchais / SACD
saranno presenti Charles
Tordjmann e Agnès Sourdillon
ore 21.00
Palermo, 5 marzo 2007
Teatro Libero
LAURENT GAUDÉ
La tigre blu dell’Eufrate
a cura di Beno Mazzone
con Gabriele Calindri
e con André Marcon
traduzione di Simona
Polvani
Interverrà Tino
Caspanello
ore 21.00
Firenze, 12 marzo 2007
Ridotto del Teatro La
Pergola / Arca Azzurra Teatro
Fabrice Melquiot
Perlino come
con Giuliana Colzi,
Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci
a cura di Massimo
Salvianti
traduzione di Rosaria
Buffa
sarà presente Emmanuel
Demarcy-Mota e interverrà Marco Zannoni
in collaborazione con
ETI – Ente Teatrale Italiano
ore 20.45
Bologna, 20 marzo 2007
Teatro delle Moline /
Nuova Scena – Arena del Sole
NOËLLE RENAUDE
A tutti quelli che!
a cura di Marinella
Manicardi e Luigi Gozzi
traduzione di Luigi
Gozzi
sarà presente
l’autrice e interverrà Luigi Gozzi
ore 21.15
Napoli, 26 marzo 2007
Nuovo Teatro Nuovo
JEAN-CHRISTOPHE BAILLY
Villeggiatura - Pulcinellerie
a cura di Pino Carbone
con Francesca
De Nicolais, Andrea
de Gozueta, Giuseppe Papa, Giovanni Prisco, Fabio Rossi
traduzione di Gioia Costa
saranno presenti
l’autore e Astrid Bas
interverrà Enzo
Moscato
ore 21.00
Bari, 23 aprile 2007
CUTAMC – Università di
Bari, Palazzo San Giacomo / Teatro Kismet
JOËL POMMERAT
Questo figlio
a cura di Mariano
Dammacco
traduzione a cura del
gruppo di studio “Tradurre per la scena” con la supervisione di Ida Porfido
saranno presenti Anne de Amézaga e
Pierre-Yves Chapalain
interverranno Mariano Dammacco e Nicola Viesti
ore 21.00
INFO,
LUOGHI, BIGLIETTI
Ambasciata
di Francia in Italia, Roma
Palazzo Farnese
Piazza Farnese 67
Ingresso a inviti
Piccolo
Eliseo Patroni Griffi, Roma
via Nazionale 183
tel. 06 48872209
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
CSS
Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia, Udine
Teatro S. Giorgio
via Quintino Sella 4
tel. 0432 510510 - 511861
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Teatro
Libero Incontroazione, Palermo
Piazza Marina / Salita Partanna 4
tel. 091 6174040
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Arca
Azzurra Teatro, San Casciano Val di Pesa (FI)
tel. 055 8290137
Ridotto del Teatro La Pergola, Firenze
via della Pergola 18/32
Biglietti – posto unico € 1
Teatro
delle Moline / Nuova Scena – Arena del Sole, Bologna
via delle Moline 1/A
tel. 051 235288
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Nuovo
Teatro Nuovo, Napoli
via Montecalvario 16
tel. 081 406062
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Teatro
Kismet OperA, Bari
tel. 080 5797667
CUTAMC – Università di Bari, Palazzo San Giacomo
strada San Giacomo 7
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
|