arrowhome arrow Gioia Costa arrow prefazioni arrow L'animale del tempo domenica, 15 settembre 2024  






 
menu principale
 home
 il festival
 in repertorio
 - - - - - - -
 la notte delle donne
 i gesti di roma
 video
 galleria
 - - - - - - -
 contatti e prenotazioni
 - - - - - - -
 cerca
 crediti
 - - - - - - -
 l'associazione
 Gioia Costa
 traduzioni
 Face a face
 Premio Internazionale Maurizio Grande
 da Valère Novarina
 nuove iridescenze
 prefazioni
indent La Scena
indent L'animale del tempo
indent Davanti alla parola
indent L’atelier volante
indent Lo spazio furioso
indent All'attore
indent A CB
indent Il teatro di Daniel Danis
indent Ahmed il filosofo
 incontri

Newsflash

L'animale del tempo   PDF  Stampa  E-mail 


Questo libro ha alle spalle una storia iniziata nel 1989 ad Avignone. In quella occasione, il Festival ospitava tre spettacoli di Valère Novarina e presentava l’intera sua opera, integralmente ripubblicata da POL. La scoperta del ritmo della scrittura, della forza vitale contenuta nelle invettive, negli sdegni, nelle esortazioni all’attore, le idee che guidavano le scelte artistiche e lo sguardo che Novarina rivolgeva a quel mistero rappresentato dal corpo dell’attore sono stati l’origine di un incontro dal quale sono nate cinque traduzioni, ma anche l’occasione di un lungo viaggio fra il francese e l’italiano, che ha fatto affiorare le strutture insostituibili di ciascuna lingua e le loro distanze feconde quanto definitive, quelle che nessuna traduzione potrà mai colmare.
La riflessione sulla traduzione interroga il cuore della propria lingua, rivelandone le ossature, le fragilità, le varianti. Ma anche mettendone in luce le unicità e le insufficienze: ogni parola descrive, ben oltre il suo significato, un contesto, che è culturale ma anche emotivo. Ed ogni lingua ha alle spalle una terra e un popolo in continua evoluzione. Così, appaiono le parole univoche o quelle dai mille riflessi. Ed ogni traduzione cerca di restituire non solo il senso – del quale è lecito chiedersi se sia realmente il vero soggetto dell’opera – ma anche l’universo affettivo della lingua d’origine.
L’Animale del tempo è nato dopo più di dieci anni di felice lavoro con Valère Novarina, dopo letture, convegni, incontri e un rapporto che si è arricchito di scoperte condivise e di confidenti esplorazioni. Quando, in occasione della presentazione di Davanti alla parola pubblicato da Ubulibri, Roberto Herlitzka ha letto al Teatro Valle di Roma alcuni brani dei testi fino ad allora tradotti, l’incontro fra la sua sapienza della scena e la ricerca di Novarina ha dato a tutti noi desiderio di continuare. Così, nell’estate del 2001, ha preso forma l’idea di creare uno spettacolo per Roberto Herlitzka dall’Animale del tempo, del quale Valère Novarina avrebbe curato la regia ed io la traduzione e l’adattamento.
La sua realizzazione è stata pensata insieme a Jacques Le Ny che, dal suo Atelier Européen de la Traduction di Orléans, rende possibile la sovrapposizione di lingue e stili, tracciando un secondo percorso che procede parallelo a quello della creazione.
Così, nel giugno del 2002, Roberto Herlitzka ha letto per la prima volta il testo definitivo in italiano: un piccolo registratore fissava il suo incontro con le parole, e il modo in cui egli ha saputo cogliere il senso della corrente ritmica di Novarina ha spinto lo spaesamento insito nel testo verso la creazione di una nuova forma. In seguito, durante l’estate, con Novarina abbiamo ancora rivisto ed affinato la traduzione, scegliendo e controllando ciascun passaggio. Abbiamo ascoltato la risonanza di ogni parola nel teatro dei teatri, il magnifico teatro di Epidauro nel quale la voce prende corpo, e scorre da una scalinata all’altra senza perdere mai tono, assumendo anzi sostanza nella qualità del suono. Fondamentale, infine, è stato il contributo di Ferruccio Marotti nell’assicurare la realizzazione dello spettacolo e la pubblicazione del testo. Il direttore del Centro Teatro Ateneo e Jacques le Ny hanno creato insieme le condizioni affinché Novarina ed Herlitzka potessero lavorare nello spazio e sul testo, superando i mille impegni, le date mai precise, le difficoltà dei luoghi.
Con L’Animale del tempo, che è la prima versione per la scena del Discours aux animaux, abbiamo pensato di ripubblicare qui due testi: la Lettera agli attori e Per Louis de Funès. La Lettera agli attori, scritta in una notte durante le prove della prima messa in scena dell’Atelier volant nel 1968, è la glorificazione del corpo dell’attore e del potere generativo del linguaggio, inteso come soffio vitale e come respiro della scena. Per Louis de Funès è stato scritto invece quando André Marcon provava L’Animale del tempo ed è un omaggio all’attore e al suo funambolico gioco con la luce e con la morte. Sono due testi dedicati all’attore che ritrovano adesso, alla vigilia di una nuova creazione e di un nuovo viaggio fra le lingue e nella parola, la loro forza originaria e la loro naturale collocazione.
Nella scrittura di Valère Novarina dall’ascolto e dalla visione nasce una nuova forma di scrittura, fatta di suono, di spazio, di colore, di movimento. La voce di Oum Kalsoum, gli affreschi di Paolo Uccello a Firenze, le canzoni russe di Bielka, o di un muezzin a Istanbul, ma anche la scoperta della “macchina attoriale” nell’ultimo Pinocchio di Carmelo Bene a Roma o della scomposizione del gesto in Totò hanno preso corpo in Novarina. Intuizioni formali, consonanze impreviste e segrete fratellanze fra le arti hanno dato vita a un aleph che rivela tutte le forme nello stesso momento. I suoi titoli contengono la stessa improvvisa apertura: la lumière nuit è una luce che nuoce o notturna?, devant la parole è una parola che si deve a qualcuno o di fronte alla quale ci si trova? demeure fragile è una fragile dimora o l’esortazione a persistere nella fragilità?
Valère Novarina porta in scena lo spettacolo della lingua. Ma è interessante notare come nelle pagine critiche – ad esempio quando descrive “Il Cristo morto” di Mantegna o il ponte del teatro Nô che separa l’attore dal pubblico –, si abbandoni al suo sguardo visionario. La lucidità della sua scrittura artistica cede il passo a slanci, impeti e dolcezze impreviste solo nella scrittura critica. È l’arte quindi ad essere soggetta alle restrizioni e ai controlli più attenti, e nei testi teatrali Novarina non pare permettersi quelle libertà, quegli involi e quei giochi che nelle pagine critiche rivelano in modo imprevisto la ricchezza e la passione del suo sguardo.

Presentazione per l'edizione italiana di L'Animal du temps di Valère Novarina, L'animale del tempo, Bulzoni, Roma 2003.
Con il concorso dell'Atelier Européen de la Traduction - Scène Nationale d'Orléans

visite
726453 Visitatori

utenti collegati
Abbiamo 8 visitatori in linea

 
top

Miro International Pty Ltd. © 2000 - 2004 All rights reserved. Mambo Open Source is Free Software released under the GNU/GPL License.
design by mambosolutions.com