arrowhome arrow Gioia Costa arrow prefazioni arrow Davanti alla parola domenica, 15 settembre 2024  






 
menu principale
 home
 il festival
 in repertorio
 - - - - - - -
 la notte delle donne
 i gesti di roma
 video
 galleria
 - - - - - - -
 contatti e prenotazioni
 - - - - - - -
 cerca
 crediti
 - - - - - - -
 l'associazione
 Gioia Costa
 traduzioni
 Face a face
 Premio Internazionale Maurizio Grande
 da Valère Novarina
 nuove iridescenze
 prefazioni
indent La Scena
indent L'animale del tempo
indent Davanti alla parola
indent L’atelier volante
indent Lo spazio furioso
indent All'attore
indent A CB
indent Il teatro di Daniel Danis
indent Ahmed il filosofo
 incontri

Newsflash

Davanti alla parola   PDF  Stampa  E-mail 
Le peintre, c’est celui qui ne peut se servir des mots.
Sa seule issue, c’est d’être un visionnaire.

Bram van Velde

Devant la parole è una visione, uno scavo oltre l’immagine, una ricerca dell’ossatura profonda, di ciò che sostiene l’apparizione di ogni forma. Quattro sono i capitoli di questo libro: Devant la parole, L’Opérette reversible, Le débat avec l’espace e Demeure fragile, quattro sguardi sulle pratiche dell’arte. Devant la parole è una interrogazione, che torna da un libro all’altro, sull’aura contenuta nella parola umana, che è la nostra carne e il sangue che scorre nelle nostre vene. L’Opérette reversible è una scaglia gettata nella forma dell’operetta: l’intera costruzione vacilla e ne esce una struttura acuminata, destinata a rompersi per ricominciare all’infinito; un teatro che non accoglie nulla di umano. Nel Débat avec l’espace Novarina descrive la nascita della scrittura: per semina, germinazione, maturazione, il libro esce dalla neve come la primavera e da quattro briciole cadute dal libro precedente e raccolte sboccia rigogliosa la vegetazione del libro successivo. Demeure fragile è dedicato alla fragilità dell’attore, con alcune straordinarie pagine sul teatro Nô, ma anche alla fragilità della tela: sotto lo sguardo di Novarina i quadri assumono altre forme e rivelano segnali segreti.
Quando, nella Pinacoteca di Brera, Valère Novarina guarda due quadri - la Madonna con il Bambino di Piero della Francesca e il Cristo morto di Mantegna – in realtà vede somiglianze con pittori lontani nel tempo e nello spazio, linee mai tracciate, forme che si disegnano dal nulla nell’equilibrio dei volumi. Nella Madonna con il Bambino appaiono ai suoi occhi croci invisibili e il misterioso uovo che pende dalla conchiglia diventa un filo a piombo. Allora la natività si trasforma in una deposizione dalla croce, il corallo di sangue al collo del bambino è una preveggenza, e il bambino stesso diventa pane, offerto, al centro dello spazio. Suggerisce di inginocchiarsi, Novarina, nella sala della Pinacoteca che ospita il Cristo morto di Mantegna, per farsi assalire dallo spazio ed entrare così nella vertiginosa prospettiva del quadro.
Accogliendo questa scrittura straripante, indomita, che non cerca consensi e che non offre rifugi, si arriva alla creazione di un nuovo genere. Valère Novarina costruisce tutti i suoi testi attorno a una lingua originante: rifiuta ogni forma di comunicazione che faccia scorrere senso e versi umori e valori ovunque, senza decenza. Nei testi teatrali costruisce una scena popolata di suoni, destinata a straordinari attori pronti ad assorbire le onde di una pagina che deve spezzarsi di continuo: le canzoni si rompono, i monologhi sono interminabili, le scene si susseguono per ricominciare contro ogni regola.
Tre modalità compositive ricorrono nella sua scrittura: la nominazione, la numerazione e la ripetizione. Tre formule dalle quali né la pagina, né tantomeno la scena teatrale escono indenni.
La nominazione chiama in vita immagini, figure e voci. Nominando, la pagina e la scena si popolano di personaggi orali che si autogenerano, fino a sovraffollare di suoni lo spazio destinato all’azione. Numerando, Novarina abbandona la psicologia: elenca, conta, classifica, suddivide, distingue, ordina. Fa sì che la parola trovi il suo posto nello spazio. Infine, la ripetizione, base di ogni ogni formula magica. Tramite la ripetizione, l’ascolto si lascia condurre fino all’ipnosi, in zone di abbandono e di non difesa, di sonnolenza vigile.
Valère Novarina ha liberato la lingua dalla scrittura, legandosi così a una forma altrettanto potente, che è la straripante creazione di suono. In pagina e in scena appaiono, attraverso assonanze, richiami, paronomasie e imprevedibili incontri, un fiume di nomi, nel cui alveo si riversano tutti gli affluenti di tutte le acque del mondo, creando un mare di torrenti, rivoli e ruscelli che scorrono insieme, l’uno sull’altro, accavallandosi fino all’abbandono ritmico, alla spossatezza dell’ascolto, alla rinuncia al senso.
La rinuncia al senso è un elemento centrale, per capire la sua scrittura: è da qui che nascono i testi senza personaggi, gli spettacoli senza atti e scene, i libri senza trama. Rendendo impossibile ogni forma di immedesimazione e di psicologia, ma anche ogni ingerenza dell’umano, Valère Novarina mette al riparo il suo teatro dalle scorie delle parole vuote. Si interroga sul mistero chiuso nell’attore, gelosamente saputo e custodito dal corpo ma mai detto, mai enunciato: “Un giorno bisognerà che un attore affidi il suo corpo vivo alla medicina, che lo si apra, che si sappia infine cosa accade dentro, quando recita. Che si sappia come è fatto, l’altro corpo. Perché l’attore recita con un corpo altro. Con un corpo che funziona nell’altro senso” . Nel suo teatro di parole che non vuole comunicare nulla, gli attori devono uscire ancora di piú dal loro corpo. Sono macchine del sentimento e cancellano ogni residuo legame con il mondo così com’è, con il suo ordine di spazio e di tempo, per poter versare in scena il delirio ritmico da cui l’autore è ciclicamente sommerso.
Scegliendo le strade più inconsuete, i raccordi più ardui e meno visibili, i collegamenti più antichi, in Devant la parole la Bibbia si apre alla cabala, Umm Kahsam e Bach si incontrano sotto le stesse volute, gli stessi cerchi respiratori, Madame Guyon senza averlo mai visto commenta, due secoli dopo, la Madonna con il Bambino di Piero della Francesca, Augustin Lesage dipinge l’avventura spaziale nella sua Peinture n 1 che è a Losanna, e che ha il suo doppio a Villeneuve-lès-Avignon nell’Incoronazione della vergine di Enguerrand Quarton: broccati, stoffe, velluti, pieghe che somigliano ad ali di farfalle, diventano i possibili richiami da un secolo all’altro, da una lingua viva a un’altra ancor piú viva che segretamente, dalla tela di un’immagine esposta a Brera o a Losanna, arriva a dar nuova luce e nuovi ritmi agli affreschi sonori che nascono dalle sue parole. Ciò che le parole esplorano, che Novarina chiede e che noi riceviamo dal loro comune viaggio rinasce in antiche forme che si fondono nelle lingue, nei secoli e negli spazi in queste pagine nelle quali si annega con stordimento e passione.

Prefazione per l'edizione italiana di Devant la parole, Davanti alla parola, Ubulibri, Milano 2002

Con il concorso dell'Atelier Européen de la Traduction - Scène Nationale d'Orléans.


visite
726459 Visitatori

utenti collegati
Abbiamo 6 visitatori in linea

 
top

Miro International Pty Ltd. © 2000 - 2004 All rights reserved. Mambo Open Source is Free Software released under the GNU/GPL License.
design by mambosolutions.com