arrowhome arrow Gioia Costa arrow prefazioni arrow Ahmed il filosofo martedì, 23 aprile 2024  






 
menu principale
 home
 il festival
 in repertorio
 - - - - - - -
 la notte delle donne
 i gesti di roma
 video
 galleria
 - - - - - - -
 contatti e prenotazioni
 - - - - - - -
 cerca
 crediti
 - - - - - - -
 l'associazione
 Gioia Costa
 traduzioni
 Face a face
 Premio Internazionale Maurizio Grande
 da Valère Novarina
 nuove iridescenze
 prefazioni
indent La Scena
indent L'animale del tempo
indent Davanti alla parola
indent L’atelier volante
indent Lo spazio furioso
indent All'attore
indent A CB
indent Il teatro di Daniel Danis
indent Ahmed il filosofo
 incontri

Newsflash

Ahmed il filosofo   PDF  Stampa  E-mail 
Le maschere della lingua

Alcuni autori possiedono una scrittura talmente connotata che ogni personaggio, ambiente, carattere diventa uno specchio del loro mondo. Altri invece escono dalla loro lingua per dipingere con le parole e la struttura situazioni ed esseri nati dalla fantasia. Alain Badiou ha scritto un testo che appartiene a questo secondo genere: una farsa in ventidue scene, tutte molto brevi, nella quale la lingua scorrendo nella bocca dei diversi personaggi cambia ritmi, colori, caratteri. I personaggi sono definiti dal linguaggio che ognuno di loro adotta come timbro vitale e che rappresenta il suo speciale modo di essere al mondo.
C’è chi è padrone dei segreti della sintassi, come Ahmed che parla il francese con più raffinatezza di coloro che lo possiedono per nascita e per cultura; chi, come Moustache, ha un linguaggio grossolano quanto le sue idee, fatto di pennellate pesanti e imprecise che vogliono imbiancare la Francia rispedendo a casa tutti gli “immigrazionati”; chi è corrotto dal linguaggio della propria categoria di appartenenza, come Madame Pompestan che, volendo conservare la sua posizione di supposto potere, oscilla fra una lingua spontanea non priva di arroganze e allusioni e il gergo politico più vuoto e impersonale; chi ancora è farraginoso e disorientato dalle ideologie, come Rabarbaro, che auspica fratellanze, giustizie e sodalizi onnicomprensivi con una confusione sintattica che riflette la sua confusione mentale; chi, infine, è assolutamente inaddomesticabile, come Fenda, la magnifica nera in bubu azzurro cielo ed oro, che nutre ogni sua frase di immagini lussureggianti, uccelli esotici, piante del deserto, metafore impreviste e acrobazie vittoriose: unico linguaggio libero, quello di Fenda, l’unico coraggioso e sincero, l’unico capace di tenere testa alle acrobazie e al virtuosismo di Ahmed. La presenza di personaggi così differenziati, ciascuno dei quali possiede un diverso idioma, fa di Ahmed il filosofo un testo nel quale la lingua ha un potere connotativo forte e un ruolo descrittivo determinante.
Questa piccola traversata delle lingue è, in realtà, una traversata del testo: perché ogni lingua è aderente al corpo e alla mente del suo personaggio, ne è lo specchio e l’anima, il mistero e il destino. Di tutti i personaggi l’unico ad indossare una maschera è Ahmed. Conferma, questa, che la maschera è ciò che rende possibile una grande libertà: con il volto coperto, ma coperto da un volto, Ahmed è il meno mascherato e il più mobile. A lui la libertà di dire, oltre che di parlare, a lui il compito di smascherare tutte le coperture, a lui la possibilità di capire, a lui, infine, l’occasione di ritessere e capovolgere con le parole le certezze di coloro che vivono nelle lingue pensate da altri. Ogni personaggio aderisce al suo ruolo, che lo vincola ad una immagine e ad un contesto più rigido di ogni maschera. Anche Fenda, che è l’unica a pensare e a leggere la realtà con la sua parola ricca di visioni, appartiene alle sue fantasie dipinte con i colori dell’Africa.
Alain Badiou, nel corso di alcuni incontri organizzati da José Guinot ad Avignone dove Ahmed il filosofo era ospite del Festival, ha detto che il suo desiderio era quello di scrivere un testo molto chiaro: “Come un’equazione matematica. E’ chiarissima, ma non è affatto semplice”. Dall’ingresso di Ahmed, nella prima scena, che dissertando sul suo non essere niente mette in luce arguzie ed abilità nel depistare l’interlocutore, al ‘gran finale’ in cui tutti i personaggi, per la prima volta insieme, compongono una orchestrazione densissima cercando di spiegare che cos’è la filosofia, nel corso di queste ventidue scene Alain Badiou delinea, adottando di volta in volta i registri dei diversi personaggi, l’importanza del pensiero libero e la felicità dell’espressione esatta. La struttura del testo è molto chiara: ogni scena ha un tema che è anche una occasione per discutere assiomi incontrovertibili della filosofia (nel “linguaggio” Foucault, nel “caso e la necessità” da Cournot a Monod, nel “soggetto” Cartesio) ed è lo spunto per mettere a confronto il potere del pensiero libero con i grovigli del luogo comune. Ahmed, signore del suo pensiero e padrone della sua lingua, capovolge ogni situazione, confonde il suo interlocutore, mette a nudo gli automatismi e i vizi di forma di chi tenta di accomodarsi in opinioni mal assimilate. Alain Badiou ha caricato tutti i personaggi per renderli più evidenti e per far apparire con maggior vigore la differenza fra chi vive in strutture altrui (grammaticali, politiche o sociali) e chi non ha alcun bisogno di strutture perché vive nella propria libertà. Il fascino di ogni traduzione consiste nelle sue difficoltà: ogni autore ha parole elettive, consonanze, reti di associazioni, invisibili orditi di memoria. Trasportare una lingua dal suo paese d’origine in una nuova terra è sempre un gesto delicato, che richiede ascolto e discrezione.
Tentare di ricreare i diversi gerghi dei personaggi di Ahmed il filosofo, i loro luoghi comuni, gli errori, le ingenuità, gli idealismi o le arroganze, è stata una avventura piena di sorprese e di scoperte: ciascun personaggio è realmente radicato nel proprio modo di esprimersi e assomiglia fisicamente al suo linguaggio. Scivolare in questa rete di possibilità vitali, adottando per ogni figura un differente spettro di parole, mantenendone i timbri ed il carattere è stata una affascinante traversata fra le lingue, una affascinante scommessa con la propria.

Prefazione all'edizione italiana di Ahmed philosophe di Alain Badiou, Ahmed il filosofo, Costa &Nolan, Milano 1996.

visite
703428 Visitatori

utenti collegati
Abbiamo 1 visitatore in linea

 
top

Miro International Pty Ltd. © 2000 - 2004 All rights reserved. Mambo Open Source is Free Software released under the GNU/GPL License.
design by mambosolutions.com