FACE à FACE
Parole di Francia per scene d’Italia
V edizione
Roma, Milano, Torino, Napoli,
Palermo,
Bologna, Bari, Firenze, Noto, Forlì, Lecce, Catania, Cosenza
Dal 27 gennaio al 23 giugno 2011
ROMA
Piccolo Eliseo Patroni Griffi 29 dicembre 2010 > 9 gennaio 2011
Joël Pommerat
Pinocchio
da Carlo
Collodi
traduzione
Maruzza Loria
regia
Fabrizio Pallara
con Dario
Garofalo, Paola Calogero, Valerio Malorni, Adonella Monaco, Viviana Strambelli
musiche
Valerio Vigliar
scene Sara
Ferazzoli, Fabrizio Pallara
luci
Fabrizio Pallara
costumi
Laura Rhi-Sausi
maschere
Ketut Molog, I.B. Ari R Bawa
realizzazione
scene Sara Ferazzoli, Laura Rhi-Sausi, Francesco Picciotti
aiuto regia
Francesco Picciotti
organizzazione
Sara Ferrari
produzione
teatrodelleapparizioni e Area06
coproduzione
Face à face – Parole di Francia per scene d’Italia 2011 e Accademia degli
Artefatti
con il
contributo di GRUPPO MAZZILLI SRL
Si
ringraziano Antonio Pallara,
Giovanni Calogero, Veronique Vergari, Davide Serracini
Teatro
delle apparizioni
Palladium Università Roma Tre 4 >
6 febbraio 2011
Joël
Pommerat
Cappuccetto rosso/ Le petit chaperon rouge
Adattamento della favola e regia
di Joël Pommerat
Assistente alla regia Philippe
Carbonneaux
Con Ludovic Molière, narratore,
Isabelle Rivoal, la mamma, il lupo Murielle Martinelli Cappuccetto Rosso, la
nonna.
Il testo di Joël Pommerat è
pubblicato presso Editions Actes Sud-Papiers – Collection Heyoka Produzione Compagnie
Louis Brouillard
Una Coproduzione Centre Dramatique
Régional De Tours, Théâtre Brétigny - Scène Conventionnée du Val D’Orge
Con il sostegno Della Région Haute
Normandie.
La Compagnie Louis Brouillard
riceve il sostegno del Ministère de la Culture/ Drac Ile-de-France, della
Région Ile-de-France.
A partire da settembre 2010 Joël
Pommerat è artista associato presso L’Odéon-Théâtre de l’Europe agli Ateliers
Berthier per tre stagioni (2010-2013) e presso il Théâtre National de Bruxelles
spettacolo in francese con
sovratitoli in italiano
Piccolo Eliseo Patroni Griffi 7 febbraio 2011
Matei Visniec
La parola progresso sulla bocca di mia madre
suonava terribilmente falsa
traduzione di Pascale Aiguier, Davide Piludu, Giuseppa
Salidu
a cura di Fausto Paravidino
con Iris
Fusetti, Davide Lorino, Barbara Moselli, Fausto Paravidino,
Pio Stellaccio, Marco Taddei
Foyer del Teatro Eliseo 23 febbraio 2011
Fabrice Melquiot
Marion Aubert
con
Ivan Cotroneo, Elena Stancanelli, Chiara
Valerio
Ballo letterario
una storia da danzare in piedi
Piccolo Eliseo Patroni Griffi 28 febbraio 2011
David Lescot
La commissione centrale per l’infanzia
traduzione di Gioia Costa
con David Lescot
e Vinicio Marchioni
disegno
luci Laïs Foulc
collaborazione
artistica Michel Didym
Teatro Quirino 7 marzo
2011
Christian Simeon
Il priapeo dei gamberi
traduzione di Emiliano Schmidt Fiori
a cura di Geppy Gleijeses
con Marianella Bargilli
Teatro Quirino 4
aprile 2011
Olivier Cadiot
Il Colonnello degli Zuavi
traduzione
di Gioia Costa
a cura di
Carmelo Rifici
con Fausto
Russo Alesi
Radio3 Rai Auditorium
4 maggio 2011
Marie NDiaye
Le serpi
traduzione di Simona Polvani
a cura di Ricci/Forte
Palazzo Farnese 12 maggio 2011
Pierre Notte
E a Stoccolma si perde
Claudia Cardinale…
traduzione
di Anna D’Elia
a cura di
Mitipretese
Mitipretese
è Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariàngeles Torres con
Fabio Cocifoglia.
Musiche originali Sandro Nidi
MILANO
Teatro dei
Filodrammatici 7 > 23 gennaio 2011
Mohamed Kacimi
Terra Santa
traduzione di Monica Capuani
regia Corrado Accordino
con Alberto Astorri,Michele Bottini,
Francesco Meola, Claudia Negrin, Silvia Pernarella
scene e costumi Anna Bertolotti e Mariachiara Vitali
disegno luci Chiara Senesi
assistente alla regia Elena Redaelli
produzione Skené Company Milano e La Danza
Immobile
Skené Company Milano e La Danza Immobile
Teatro i
27 gennaio > 13 febbraio 2011
Wajdi Mouawad
Incendi
traduzione di Caterina Gozzi
regia di Renzo Martinelli
con Federica Fracassi, Walter Leonardi, Francesco Meola,
Valentina Picello, Libero Stelluti
adattamento
Francesca Garolla
scene
Renzo Martinelli
produzione Teatro i
in collaborazione con Face à face - Parole di Francia per
scene d’Italia, Centre Culturel Français de Milan e Delegazione del Québec a
Roma
Teatro
Litta 7 marzo 2011
Laurent Gaudé
La tigre blu dell’Eufrate
traduzione
di Gioia Costa
a cura di Giovanni Scacchetti
con Francesco Villano
video installazione Luca Saini
disegno del suono Maurizio
Borgna
disegno luci Fulvio Melli
drammaturgia Giorgio De Alessi, Giovanni
Scacchetti
Piccolo Teatro di Milano – Teatro
Studio 19 marzo 2011
François Bon
Daewoo
traduzione di Ludovica Tinghi
a cura di Serena Sinigaglia
con Pilar Perez Aspa, Beatrice Schiros, Arianna Scommegna,
Sandra Zoccolan
Teatro dei Filodrammatici 21 marzo 2011
Ahmed
Ghazali
Il montone e la balena
traduzione di Antonio Porretti
con i partecipanti alla V edizione del seminario
"Incontri con la drammaturgia"
a cura di Tiziana Bergamaschi
Progetto dell'Accademia dei
Filodrammatici
Piccolo Teatro di
Milano – Teatro Studio 28 marzo 2011
Olivier Cadiot
Il Colonnello degli Zuavi
traduzione
di Gioia Costa
a cura di
Carmelo Rifici
con Fausto
Russo Alesi
Teatro i 9 maggio 2011
Philippe Minyana
Dovresti venire più spesso
Risalendo la strada ho incontrato fantasmi
due atti unici dal Trittico del tempo che
passa di Philippe Minyana
traduzione di Anna D’Elia
regia di Alessio Pizzech
con Clara Galante e Graziano Piazza
produzione di Fondazione Teatro Vittorio
Emanuele di Noto / Armunia / Festival Quartieri dell'Arte – Viterbo
Teatro i 16 maggio 2011
David Lescot
Un uomo in fallimento
traduzione di Gioia Costa
a cura di Viola Graziosi
con Paolo Graziosi, Graziano Piazza e Viola Graziosi
Teatro i 19 maggio > 12 giugno 2011
Marie NDiaye
Hilda
traduzione di Giulia Serafini
regia di Renzo Martinelli
con Alberto Astorri e Federica Fracassi
produzione Teatro i
NAPOLI
Nuovo Teatro Nuovo 29 - 30 gennaio 2011
Wajdi Mouawad
Incendi
traduzione
di Caterina Gozzi
adattamento Federico Bellini
con Caterina Carpio, Daniele Fior, Giovanni Franzoni,
Massimiliano Loizzi, Candida Nieri, Valentina Vacca
musiche Franco Visioli
scene e costumi Oliver Helf
disegno luci Gioacchino Somma
assistente alla regia Maria Conte
regia Agnese Cornelio
produzione Nuovo Teatro Nuovo e Fondazione Campania dei
Festival/Napoli.Teatro Festival Italia
San Ferdinando 12 - 13 marzo 2011
Joël Pommerat
Pinocchio
da Carlo
Collodi
traduzione
Maruzza Loria
regia
Fabrizio Pallara
con Dario
Garofalo, Paola Calogero, Valerio Malorni, Adonella Monaco, Viviana Strambelli
musiche
Valerio Vigliar
scene Sara
Ferazzoli, Fabrizio Pallara
luci
Fabrizio Pallara
costumi
Laura Rhi-Sausi
maschere
Ketut Molog, I.B. Ari R Bawa
realizzazione
scene Sara Ferazzoli, Laura Rhi-Sausi, Francesco Picciotti
aiuto regia
Francesco Picciotti
organizzazione
Sara Ferrari
produzione
teatrodelleapparizioni e Area06
coproduzione
Face à face – Parole di Francia per scene d’Italia 2011 e Accademia degli
Artefatti
con il
contributo di GRUPPO MAZZILLI SRL
Si ringraziano Antonio
Pallara, Giovanni Calogero, Veronique Vergari, Davide Serracini
Teatro
delle apparizioni
Teatro San Ferdinando 5 > 10 aprile 2011
Leslie Kaplan
Luisa è pazza
traduzione
Gabriella Rammairone e Frédérique Loliée
progetto di e con Frédérique Loliée e Elise Vigier
una produzione Teatro Stabile di Napoli, Theâtre des Lucioles, Rennes, Nouveau
Theâtre d’Angers, Le Rayon Vert, St Valery en Caux col sostegno della
Fondazione d’Arte Arteria. Varsavia, La Maison de la Poésie e Le 104 Istituto
Artistico della città di Parigi, l’aiuto del Fonds SACD e dell’Unione Europea,
e la partecipazione artistica del Jeune Théâtre National
Bologna
Teatro delle Moline-
Arena del Sole 18 febbraio 2011
Marie Ndiaye
Hilda
traduzione
di Giulia Serafini
a cura di e con Marinella Manicardi
IL TEATRO DI PIERRE
NOTTE
dal 12 al 20 aprile
2011
in collaborazione con ITC Teatro di San Lazzaro di Savena //
Teatro Comunale A. Testoni di Casalecchio di Reno – ERT Fondazione // Teatro
Biagi D’Antona di Castel Maggiore // Scuola Superiore di Lingue Moderne per
Interpreti e Traduttori (SSLMIT) – Università di Bologna
con il sostegno di Centro La Soffitta – Università di
Bologna, BCLA-Délégation Culturelle/Alliance Française di Bologna nell’ambito
della quinta edizione di Face a’ face
2011 - Parole di Francia per scene d'Italia e con il sostegno della Provincia
di Bologna e della Fondazione Carisbo di Bologna, promosso da Associazione Tra
un atto e l’altro
con Angela Malfitano e
Francesca Mazza
a cura di Elena Di Gioia
12 aprile 2011, ore 15
– Laboratori DMS Università di Bologna
IL TEATRO
DI PIERRE NOTTE
Tradurre
in teatro
Coordina Elena Di Gioia.
Intervengono Pierre Notte, Anna D’Elia, Angela Malfitano,
Francesca Mazza, Gioia Costa, Licia
Reggiani, Stefano Casi, Piersandra Di Matteo.
Una tavola rotonda sulla traduzione teatrale per
approfondire le problematiche connesse alla specificità della traduzione di
testi teatrali e per indagare i linguaggi della scrittura e della scena e i
suoi molteplici traduttori.
12 aprile 2011 Teatro
Laboratori DMS Università di Bologna
Stations
d’acteur avant l’entrée en scène
Moti
d’attore prima della scena
di
e con Pierre Notte
lettura in
francese
Pierre Notte
L’ira
traduzione di Anna D’Elia
a cura di Angela Malfitano e Francesca Mazza/Associazione
culturale “Tra un atto e l’altro”
13 - 14 aprile 2011
ITC Teatro San Lazzaro di Savena Pierre Notte
Due vecchiette dirette a Nord
traduzione di Anna D’Elia
con Angela Malfitano (Bernadette),
Francesca Mazza (Annette)
suono Alessandro Saviozzi
scenotecnica e luci Giovanni Marocco
interventi video Lorenzo Letizia
basi musicali Guido Sodo
Un ringraziamento a
Fabrizio Arcuri e a Maurizio
Cardillo
14 aprile, ore 11.30 – Scuola Superiore Interpreti e
Traduttori – Università di Bologna
Incontro con Pierre Notte, Anna D’Elia, Angela Malfitano,
Francesca Mazza.
15 aprile 2011 Castel Maggiore - Teatro
Biagi-D’Antona
Pierre
Notte
E a Stoccolma si perde
Claudia Cardinale…
traduzione
di Anna D’Elia
a cura di
Mitipretese
Mitipretese
è Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariàngeles Torres con
Fabio Cocifoglia
Musiche
originali Sandro Nidi
20 aprile 2011, ore
15.30 Alliance Française di Bologna
IL TEATRO DI PIERRE
NOTTE
Parole e scene tra
Italia e Francia
Intervengono Sandrine Mini
– Addetta Culturale Ambasciata di Francia a Roma, Anne Rabeyroux -
BCLA-Délégation Culturelle/Alliance Française di Bologna, Claudia Di Giacomo,
Francesca Corona - PAV, Elena Di Gioia - curatrice rassegna, Gerardo Guccini –
Università di Bologna, Cira Santoro - ERT Fondazione, Nicoletta
Lupia - autrice della tesi. Coordina
Marco De Marinis - Università di Bologna
Incontro sul progetto “Face à face” con la presentazione
dello studio di Nicoletta Lupia Percorsi teatrali tra Italia e Francia
attraverso il progetto Face à face, edito on line da AMS – Acta Università
di Bologna.
20 aprile 2011
Casalecchio di Reno Teatro A. Testoni
Pierre
Notte
Cosine robette
traduzione di Anna D’Elia
a cura di Francesca Mazza e Angela Malfitano Associazione
culturale “Tra un atto e l’altro”
PALERMO
Teatro Libero
Incontroazione 14 > 29 marzo 2011
Joel Pommerat
Pinocchio
traduzione di Beno Mazzone
progetto e regia Luca Mazzone
con Federico Arnone, Micaela De Grandi ed Enrica Volponi
ideazione animazione Luca Mazzone e Pietro Vaglica
illustrazioni Laura Beninati
realizzazione animazione Pietro Vaglica
musiche Antonio Guida
costumi Lia Chiappara
luci Fiorenza Dado
produzione Teatro Libero Palermo
Teatro Libero
Incontroazione 31 marzo > 2 aprile 2011
Matéi Visniec
Riccardo III non s’ha da fare
traduzione di Pascale Aiguier, Davide Piludu, Giuseppa
Salidu
regia di Beno Mazzone
con Giovanni Calò, Lucia Cammalleri, Santi Cicardo, Matteo
Contino, Valerio Strati e altri attori in via di definizione
musiche Antonio Guida
produzione Teatro Libero – Palermo
COSENZA
Centro Rat Teatro dell'Acquario 16 marzo 2011
Ronan Chenau
Cannibali
Soffio e
ceneri per voci musica e corpo
ideazione e regia Nuccia Pugliese
in scena: (voci recitanti) Rossana
Micciulli, Francesco Liuzzi
(danzatrice) Coralie Gibouin
musica originale
(sassofono-flauto) Mirko Onofrio
video Orazio Garofalo
foto di scena :Fabrizio Liuzzi
ufficio promozione: Maria Grazia
Pugliese
consulente per la Francia:Coralie
Gibouin
LECCE
Cantieri Teatrali
Koreja 19 marzo 2011
Alain Badiou
Ahmed il
filosofo
traduzione
di Gioia Costa
con
Alessandra Crocco e Giovanni De Monte
in
collaborazione con l’Università degli Studi di Lecce
CATANIA
Zo – Centro culture
contemporanee 27 marzo 2011
Wajdi
Mouawad
Pacamambo
traduzione di Laura Zerbini
con Salvo Di Natale, Valeria Iacono, Laura Zerbini
costumi Agata Deluca
animazione e disegni Mimosa Miuccio
pupazzi ed oggetti di scena Agata De Luca, Vincenzo
Mazzarelli
direzione di scena Vincenzo Mazzarelli
direzione tecnica Aldo Ciulla
aiuto regia Vanessa Selvaggio
disegni Elisa Marchese
foto di scena Alberto Lardizzone
video Elena Russo
consulenza scientifica Cetty Rizzo
organizzazione Silvio Parito
progetto grafico Monoarchitetti
luci scena e regia Salvo Gennuso
un progetto di Statale 114
con la collaborazione di TradurrePerlaScena – Facoltà di
Lettere di Catania
e di Zo – Centro culture contemporanee
in replica il 1 aprile a Pantelleria
Statale 114
BARI
Teatro Kismet OperA 13
aprile 2011
Jean-Luc Lagarce
Il paese lontano
traduzione a cura del gruppo di studio "Tradurre per la
scena" con la supervisione di Ida Porfido del Dipartimento di Lingue e
Letterature Romanze e Mediterranee, Università degli Studi di Bari
a cura di Roberto Corradino
assistente Paola Tripoli
con Roberto Corradino, Teresa Ludovico, Augusto Masiello e
altri attori in via di definizione
organizzazione Antonella Dipierro
Reggimento carri | Teatro Kismet OperA
FIRENZE
Teatro Studio di
Scandicci 28 aprile 2011
Valère Novarina
Lettera agli attori
traduzione
di Gioia Costa
a cura di Giancarlo Cauteruccio
con Fulvio Cauteruccio
Istituto
francese di Firenze 11 maggio 2011
Philippe Minyana
Dovresti venire più spesso
Risalendo la strada ho incontrato fantasmi
due atti unici dal Trittico del tempo che
passa di Philippe Minyana
traduzione di Anna D’Elia
regia di Alessio Pizzech
con Clara Galante e Graziano Piazza
produzione di Fondazione Teatro Vittorio
Emanuele di Noto / Armunia / Festival Quartieri dell'Arte – Viterbo
NOTO
Teatro Vittorio
Emanuele di Noto 7 maggio 2011
Philippe Minyana
Dovresti venire più spesso
Risalendo la strada ho incontrato fantasmi
due atti unici dal Trittico del tempo che
passa di Philippe Minyana
traduzione di Anna D’Elia
regia di Alessio Pizzech
con Clara Galante e Graziano Piazza
produzione di Fondazione Teatro Vittorio
Emanuele di Noto / Armunia / Festival Quartieri dell'Arte – Viterbo
Teatro Vittorio
Emanuele di Noto 8 maggio 2011
Patricia Allio e Eléonore
Weber
Un inconveniente minore sulla scala
dei valori
traduzione di Gioia
Costa
a cura di Silvio Peroni
con Manuela Mandracchia e Jacopo Venturiero
forlì
Teatro A. Testori 9
maggio 2011
Irina Dalle
Le destin de Célestin
Traduzione a cura degli studenti del primo anno della Laurea Magistrale in Traduzione c/o la SSLMIT (Università di Bologna, Polo Scientifico Didattico di Forlì), con la supervisione della Prof.ssa Chiara Elefante
coordinamento
Marie-Line Zucchiatti
a cura di Angelo Generali con Laura Aguzzoni, Giampiero Bartolini, Aurelia Camporesi, Angelo Generali, Giampiero Pizzol Compagnia Bella E Rosaspina Un Teatro
TORINO
Festival delle Colline Torinesi
Giugno
CARTA BIANCA
L’Entêtement
di Rafael Spregelburd
testo francese di Guillermo
Pisani e Marcial Di Fonzo Bo
regia di Marcial di Fonzo Bo e Elise Vigier
Teatro Astra 13 - 14 giugno 2011
Le Bouc
di Rainer Werner Fassbinder
testo francese di Bernard
Bloch
regia di Guillaume Vincent
Cavallerizza Reale 22 - 23 giugno 2011
|